FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI D’AREA NELL’AMBITO DELLA MISURA 16 DEL PSR 2014-2020, OPERAZIONE 16.10.02

  

PROGETTO INTEGRATO D’AREA “ADDA MARTESANA, TRA ACQUA E TERRA”

 

1.  DESCRIZIONE DEL PARTENARIATO

  1. COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

Il Partenariato “ADDA MARTESANA, TRA ACQUA E TERRA” nasce dall’esigenza congiunta, da un lato, di un gruppo di aziende agricole operanti sul territorio della cd. Zona omogenea Adda Martesana, dall’altro, dei Comuni nei cui territori tali aziende agricole operano, di sviluppare forme di collaborazione al fine di tutelare e valorizzare il territorio, valorizzare il patrimonio rurale e garantire nel contempo competitività e produttività alle imprese agricole. Da qui l’idea di sviluppare un progetto integrato d’area nell’Adda Martesana con conseguente adesione all’Operazione 16.10.02 del PSR 2014-2020 Regione Lombardia e, quindi, relativo Accordo di Partenariato a firma congiunta di tutti i partner in data 10 gennaio 2017. L’obiettivo principale perseguito, nella fase di costituzione della partnership, è stato quello di creare le basi per una collaborazione pubblico/privata forte, allargata ai vari settori produttivi interessati all’iniziativa, capace di esprimere le potenzialità dell’area e realizzare una reale e concreta strategia di sviluppo.

I soggetti partecipanti sono in tutto 13, di cui 11 costituiti da imprese agricole, 1 da un soggetto di diritto pubblico Unione dei Comuni Adda Martesana ed, infine, 1 dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Reds.

Le imprese agricole partecipanti al progetto sono:

  1. SOCIETA’ AGRICOLA MOSO DI VIMERCATI SANSEVERINO CATERINA E FIGLI S.S. – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo-zootecnico (bovini da latte) con sede a Bagnolo Cremasco, ma con superficie aziendale e parte delle strutture produttive dislocate nell’area di Cassano d’Adda, Pozzuolo Martesana e Truccazzano;
  2. BIOROC SOCIETA’ AGRICOLA SRL – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo con superficie agricola in Pozzuolo Martesana e Truccazzano;
  3. LOLA DI LOCATELLI ALBERTO – azienda agricola ad indirizzo orticolo con superficie agricola in Pozzuolo Martesana;
  4. FRETTOLI NICOLA – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo con superficie agricola in Mezzago e Cornate d’Adda (che andrà però a realizzare un locale trasformazione e punto vendita in Truccazzano);
  5. FRATELLI GALBIATI S.S. DI GALBIATI MASSIMO E SILVIO SOCIETA’ AGRICOLA – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo con superficie agricola in Pozzuolo Martesana e Truccazzano;
  6. CANEGRATI EMILIO – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo-zootecnico (bovini da latte) con superficie agricola in Pozzuolo Martesana ed Inzago;
  7. SOCIETA’ AGRICOLA LA NOVELLA S.S. – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo con superficie agricola in Truccazzano;
  8. SOCIETA’ AGRICOLA DANELLI FRATELLI S.S. – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo-zootecnico (bovini da latte) con superficie agricola in Truccazzano;
  9. SOCIETA’ AGRICOLA SEMPLICE LA CIOCCA DI MOTTA PIERPAOLO– azienda agricola ad indirizzo vivaistico con superficie agricola in Truccazzano;
  10. CERIANI FERDINANDO– azienda agricola ad indirizzo cerealicolo-zootecnico (bovini da latte) con superficie agricola in Melzo e Truccazzano;
  11. AGR. MISANA DI MAZZOLENI LUCA MARIA – azienda agricola ad indirizzo cerealicolo con superficie agricola in Bellinzago Lombardo e Inzago.

 

L’Unione dei Comuni Adda Martesana è un Ente Locale sovracomunale costituito volontariamente, ai sensi della L. n. 56 del 7 aprile 2014 (cosiddetta Legge Delrio), tra i Comuni di Bellinzago Lombardo, Liscate, Pozzuolo Martesana e Truccazzano. L’Unione è stata realizzata allo scopo di migliorare l’efficienza delle strutture organizzative comunali, la qualità dei servizi erogati e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse economico-finanziarie, umane e strumentali, esercitando in forma associata per i Comuni associati o per alcuni di essi, tutte le funzioni e tutti i servizi comunali che la legge non riservi espressamente ai singoli Comuni. L’Unione assicura la partecipazione delle comunità locali, adeguando la propria azione ai principi e alle regole della democrazia, della solidarietà, della sussidiarietà, della trasparenza, dell’efficienza, dell’economicità e dell’equità. Promuove l’equilibrato assetto del territorio nel rispetto e  nella salvaguardia dell’ambiente, del patrimonio culturale e della salute dei cittadini. Nel progetto, l’Unione dei Comuni Adda Martesana interviene in rappresentanza delle amministrazioni comunali di Bellinzago Lombardo, Liscate e Pozzuolo Martesana, le quali nell’ambito del progetto proposto intendono realizzare specifici interventi sul proprio territorio.

L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA REDS è un Associazione Sportiva senza scopo di lucro con sede in comune di Pozzuolo Martesana ed operante nell’area dell’Adda Martesana che ha come finalità la promozione dell’attività podistica e sportiva in generale.

La scelta del capofila nella SOCIETA’ AGRICOLA MOSO DI VIMERCATI SANSEVERINO CATERINA E FIGLI S.S. è

stata dettata dalle seguenti motivazioni:

  • si tratta dell’azienda agricola che più attivamente ha promosso la stipula dell’accordo di partenariato e, inoltre, che è attivamente impegnata nella costituzione del contratto di rete d’imprese della Martesana;
  •  si tratta dell’azienda agricola, tra quelle partecipanti all’Accordo, con maggiore SAU (circa 82 ha) posta all’interno dell’area interessata al progetto;

                                                                                OBBIETTIVI DELLA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED INFRASTRUTTURALE DEL TERRITORIO

La realizzazione di percorsi ciclopedonali aziendali integrano e completano la rete dei percorsi ciclopedonali oggetto di interventi di riqualificazione infrastrutturale da parte degli Enti costituenti l’Unione dei Comuni Adda Martesana.

L’attività di riqualificazione paesaggistica presuppone la disponibilità di idoneo materiale vivaistico che potrà essere fornito da una delle aziende partner, che ne avrebbe un evidente vantaggio in termini di rafforzamento della propria capacità produttiva.

La creazione di poli attrattivi da parte dell’Unione dei Comuni Adda Martesana (riqualificazione a fini fruitivi dell’oasi naturalistica, tensostruttura da adibire a mercato agricolo) nonché la realizzazione di eventi ricreativo-sportivi nell’area interessata da parte dell’Associazione sportiva Reds, favoriranno l’afflusso di potenziali clienti per le aziende agricole partner che potranno così vedere rafforzata la propria capacità produttiva e competitività.

Il progetto prevede un intervento di riqualificazione paesaggistica con la realizzazione di circa 26 km tra siepi e filari campestri in una zona che, come si vede dall’immagine sotto riportata, appare povera di strutture vegetali lineari. Gli interventi proposti dalle aziende partner andranno a migliorare sensibilmente un territorio che nel corso degli anni era stato decisamente impoverito in termini di “infrastrutturazione verde”.

DESCRIZIONE DELLE IMMAGINI: Progetto di infrastrutturazione naturale e riqualificazione del paesaggio

DESCRIZIONE DELLE IMMAGINI (2): Localizzazione del territorio dell’Unione dei Comuni della Martesana

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.